La
ricerca-intervento è un tipo particolare di ricerca sociale ideata
da Kurt Lewin nel 1946[1].
Non
viene condotta solamente per conoscere una situazione, ma per modificarla,
nel momento in cui la si studia, e attraverso le conoscenze che si
hanno di essa.
In modo simultaneo, quindi, si analizza, si conosce, si prende coscienza
e si modifica una situazione.
I caratteri distintivi della ricerca-intervento sono, in sintesi,
i seguenti:
- Una
ricerca-intervento viene intenzionalmente progettata per modificare
il campo di indagine nel momento in cui lo si studia.
- Una
ricerca-intervento è progettata e condotta in modo collettivo,
con la partecipazione attiva di tecnici e di persone appartenenti
alla comunità. Non è lo psicologo o il ricercatore o l'animatore,
cioè l'operatore in genere, che prima "ricerca" e poi
comunica i risultati ed eventualmente "la cura". Insieme
viene fatta la diagnosi, simultaneamente cominciano ad avere luogo
delle modificazioni, sempre collettivamente vengono studiate le
strategie di intervento a lungo termine. In modo simultaneo, quindi,
il gruppo che applica questa metodologia analizza, conosce, prende
coscienza e modifica una situazione.
- La
comunità è al tempo stesso soggetto e oggetto della conoscenza
e del cambiamento sociale
- Il
tecnico non è il detentore del sapere ma è una risorsa a disposizione
della comunità.
Seguendo
questo metodo è stata messa a punto la ricerca-intervento su non violenza,
legalità e democrazia condotta nel quartiere di Archi, di cui presentiamo
i risultati.
Il gruppo di cittadini/ricercatori ha deciso di condurre una ricerca
di sfondo, per avere un quadro generale della situazione del Quartiere
e di preparare 4 strumenti da somministrare a differenti categorie
di cittadini, per verificare e modificare la percezione che diverse
fasce d'età e ruoli sociali di Archi hanno dei temi trattati. In particolare
sono stati costruiti e somministrati:
un'
intervista strutturata dedicata ai "testimoni privilegiati"
del Quartiere;
un
questionario per gli alunni delle elementari e medie
un
questionario per gli adolescenti
un'intervista strutturata per i cittadini con età superiore ai 17
anni.
Gli
strumenti contengono domande simili in modo da consentire il controllo
longitudinale delle opinioni.
I risultati sono presentati in forma schematica per poter favorire
il dibattito fra la popolazione.
Chi fosse interessato a prendere visione degli strumenti utilizzati
e delle elaborazioni può trovarne alla Url: http://www.macropolis.org/rc/reggiocal/index2.htm
. Come esempio sintetico v.Termometro Democrazia
[1] K. Lewin, I CONFLITTI SOCIALI, Tr. It.,
F. Angeli, Milano, 1980
|