![]() |
1. Scimmiottando Feyerabend: Lunico principio che non inibisce il progresso è qualsiasi cosa può andare bene. Nelle fasi cruciali della storia della scienza hanno avuto unimportanza determinante qualità come la fantasia, lastuzia, la retorica. Il progresso intellettuale necessita dellinventività e creatività dellindividuo.
2. Alcuni esempi di misure materiali
MISURE
|
Moderne |
Inglesi e americane |
Nella Grecia antica |
Nella Roma antica |
Italiane antiche e regionali |
Di lunghezza |
Metro |
Pollice |
Stadio |
Miglio |
Pertica, braccio |
Di peso |
Grammo |
Oncia |
Obolo |
Centussis |
Acino, rotolo |
Di capacità e volume |
Litro |
Gallone |
Medimno |
Modius |
Barile, moggio |
Di superficie |
Mq |
Acro |
Piede quadrato |
Iugero |
Biolca, tornatura |
Di tempo |
Secondo, ora |
||||
Di temperatura |
Grado centigrado |
||||
Degli angoli |
Radiante |
||||
Altre unità di misura |
Ampere, mach,hertz |
STRUMENTI DI MISURA
|
|
Per la lunghezza |
Metro (a nastro, a sbarra, a nastro metallico, a stecche o snodabile), micrometro |
Per la profondità |
Scandaglio |
Per la distanza |
Telemetro (ottico, a reticolo, stereoscopico) |
Per il peso |
Bilancia, areometro |
Per la capacità e il volume |
Misurino, litro, pipetta graduata, staio |
Per il tempo |
Orologio, metronomo |
Per lelettricità |
Contatore elettrico, amperometro, oscilloscopio |
Altri strumenti |
Goniometro, anemometro, contagiri, ottimetro, olfattomero |
Per arrivare a queste produzioni ci sono voluti più di 2000 anni di storia, accordi e convenzioni
Un esempio per tutti: la definizione di metro. Dall'ottobre 1983 la definizione di metro è "la lunghezza del tragitto percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/299792458 di secondo" (dal 1791, anno in cui si è adottato il Sistema Metrico Decimale, è cambiata quattro volte e sta cambiando ancora).La commissione che governa le misure (almeno quelle occidentali) è il BIPM ed ha sede a Sèvres, è controllata dalla Conferenza generale dei pesi e misure, che viene convocata ogni 4 anni e di cui fanno parte 44 Paesi. Dal 1971 la CEE ha adottato il SIU (Sistema Internazionale di Unità), lItalia è entrata nel SIU nel 1980. Il SIU considera 7 grandezze fondamentali (unità di lunghezza-metro, di massa-Kg, di intervallo di tempo-secondo, di intensità di corrente elettrica-ampere, di temperatura-Kelvin, di intensità luminosa-candela, di quantità di materia-mole, di angolo pieno-radiante, di angolo solido-steradiante.
3. Il metro è lunità di misura della lunghezza ma è anche il parametro di misura della capacità (1 litro corrispondente 1 decimetro cubo). Lunità di misura è la grandezza campione alla quale viene convenzionalmente attribuito valore unitario per poter esprimere, in modo sintetico e significativo, i valori di altre grandezze ad essa omogenee.
4. Problemi affrontati nel tempo dagli esperti di metrologia.
- Scelta di un certo numero di grandezze fisiche indipendenti da assumere come fondamentali e dalle quali poter ricavare tutte le altre
- Adozione di opportuni sistemi di unità di misura per tutte le grandezze
- Istituzione e realizzazione di campioni delle unità adottate
5. Difese materiali contro misure immateriali
Queste le più diffuse argomentazioni contro la misura dellimmateriale
- limmateriale è soggettivo, misurarlo svilisce il soggetto, la relazione, etc ( come la mettiamo con lapprendimento ed il profitto?!)
- non esiste una misura dellimmateriale
- non esistono strumenti per misurare limmateriale
Ma, in realtà
Tutto ciò sposta la discussione e l'analisi della situazione su un piano che è da tutti aggredibile e verificabile e se, da un lato, ciò migliora le potenzialità dell'intervento, dall'altro mette a nudo spietatamente i problemi di rapporto e di lavoro.
Ë Forse per questi motivi, a volte, la procedura è, in corso d'opera, oggetto di ripensamenti e di dubbi circa la sua validità oppure è vittima di incomprensioni e/o dimenticanze tecnico-logistiche. Spiegandosi per immagini, è più facile dire che è l'obiettivo della macchina fotografica ad essere difettoso che non che il fotografo non sa fare bene il proprio mestiere!