senso viene dal latino sensus-sensus
astratto di sentire collegato col tedesco sinn (senno) [Devoto
- Dizionario etimologico]
DEFINIZIONI DI SENSO (Quartu- Dizionario dei
sinonimi e dei contrari/ Palazzi- Dizionario della lingua
italiana/ Galimberti- Dizionario di Psicologia)
1. funzione organica che permette di ricevere segnali dallesterno
sinonimi
percettività, sensibilità
2. ciascuno degli organi del corpo atti a ricevere le impressioni
degli oggetti esterni
3. punto di vista
sinonimi
angolatura, angolazione, angolo, aspetto, lato, ottica,
piano, visuale, opinione, parere
4. ragione di essere
sinonimi
essenza, motivo, significato, sostanza, valore
5. punto verso cui ci si muove
sinonimi
direzione, linea, parte, verso, via ;
6. contenuto specifico
sinonimi
accezione, significato, significazione, contesto, costrutto
Figurato
emozione, sensazione, sensibilità sentimento, intuizione,
percezione, sensualità, sessualità
Contrari
disgusto, fastidio, raccapriccio, repulsione, ripugnanza,
schifo
Ed ancora:
=>senso comune: il consenso di quasi tutti gli
uomini in un insieme di credenze praticamente invincibili>pregiudizio
=> buon senso: facoltà di operare e giudicare
rettamente. E indipendente dalle convenzioni e dallopinione
generale-»assennatezza /facoltà di
discernimento
=> sesto senso: una speciale sensibilità
di cui. sono dotati alcuni individui»intuizione
(lat. Intuèri=vedere dentro-vedere prontamente, e
acutamente con la mente, per via di indizi e non di ragionamento,
ciò che di per sé non è manifesto)
|
Alla ricerca della conoscenza (sito internet
Albeet Barsella - in arte Barbadoro - laureato in fisica
all'Università di Pisa il pezzo è stato scritto
da Carlo Izzo)
Che cos'è la conoscenza? Da sempre lUomo si
è posto questa domanda chiave. Come facciamo a sapere
se quello che vediamo è reale e non, piuttosto, un'illusione
dei nostri sensi? E se anche i nostri sensi fossero un'illusione?
Su questo problema, molte Eccelse Meningi si sono Spremute.
Tutto potrebbe essere risolto rispondendo in modo inequivocabile
alla seguente domanda esemplificativa:
Un bastone diritto immerso nell'acqua appare piegato:
come facciamo a sapere che è ancora diritto?
Ecco come, attraverso la Storia, uomini diversi hanno
saputo rispondere...
Zeno di Elea (495-430 aC): Moto e cambiamento non
sono giustificabili logicamente. Pertanto il bastone è
ancora diritto.
Platone (427-347 aC): L'esperienza sensoria non può
essere sorgente di conoscenza, pertanto il bastone è
ancora diritto.
Aristotele (384-322 aC): Il bastone è identico
alla vera conoscenza del bastone. La vera conoscenza del
bastone non si piega. Pertanto il bastone è ancora
diritto.
Pirro di Elea (365-275 aC): Un bastone piegato tolto
dall'acqua appare diritto: come sappiamo che è ancora
piegato? Arcesilao (315-240 aC): È impossibile
sapere se il bastone è diritto o piegato.
Sant'Agostino (354-430): Dio mi ha detto che il bastone
è ancora diritto. E se so che il bastone è
ancora diritto, allora so che io so che il bastone è
ancora diritto. E se so che io so che il bastone è
ancora diritto, allora so che io so che io so che il bastone
è ancora diritto. Eccetera.
Sant'Anselmo da Canterbury (1033-1109): Solo Dio
può sapere che il bastone è ancora diritto.
Io so che il bastone è ancora diritto. Quindi Dio
esiste.
San Tomaso d'Aquino (1225-1274): Riconosco il bastone
attraverso un processo d'astrazione. L'essere piegato non
è essenziale alla natura del bastone, ma varia da
bastone a bastone. Non è quindi essenziale che il
bastone appaia piegato quando immerso nell'acqua. Chi se
ne frega?
John Duns Scotus (1266-1308): Intuitivamente so che
il bastone è ancora diritto.
Guglielmo di Occam (1285-1349): E più semplice
credere che il bastone sia ancora diritto.
Gregorio di Rimini (1300-1358): Solo Dio può
esserne certo, ma probabilmente il bastone è ancora
diritto.
Niccolò Copernico (1473-1543): Mantenendo
il bastone fermo,, e muovendo l'osservatore attorno al bastone,
la
deformazione del bastone cambia. Quindi il bastone è
ancora diritto. '
Cartesio (1596-1650): Dopo aver dimostrato che Dio
esiste, è banale dimostrare che il bastone è
ancora diritto. E da questo
ne consegue che Dio esiste.
John Locke (1632-1704): Per esperienza so che il
bastone è ancora diritto. Non vi può essere
rivelazione divina del contrario.
George Berkeley (1685-1753): Il bastone è
ancora piegato quando non lo guardo?
David Hume (1711-1776): Convenzionalmente noi crediamo
che il bastone sia ancora diritto. Meglio non approfondire
o l'incertezza aumenterebbe.
Immanuel Kant (1724-1804): Proposizione sintetica
a priori: ".Ogni evento ha una causa". Proposizioni
sintetiche a posteriori: "I bastoni vengono piegati
da forze sufficienti", "Non esistono forze sufficienti
che possano agire sul bastone immerso nell'acqua calma",
"Il bastone è ancora diritto".
G.F.W. Hegel (1770-1831): Quale bastone? Questo?
Ma "questo" può riferirsi a qualunque altro
oggetto. Quando? Adesso? Ma "adesso" può
riferirsi a qualsiasi altro tempo. Comunque, ì bastoni
non si piegano nell'acqua, in generale.
Scienziato Occamista: Il bastone appare piegato
a causa delle leggi della rifrazione della luce. In realtà
la sua forma non è cambiata.
BARBADORO: Sei un cacciatore?
In conclusione una mia DOMANDA:
e se invece della vista il senso vincente nel.prossimo
millennio fosse il sesto oppure un settimo che nessuno ha
ancora visto? Ricordate il dono della volpe
al piccolo Principe: non si vede bene che col cuore.
LESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI?!
|