SCUOLA DI PSICOSOCIOLOGIA
PRESENTAZIONE GENERALE
Promuovere
la formazione e la specializzazione degli operatori sociali
verso la conduzione di gruppi e di comunità è
indicato nello Statuto come seconda finalità di ARIPS
e per questo fin dalla fondazione l'associazione ha realizzato
con diverse modalità, interventi indirizzati a singoli
individui interessati a migliorarsi professionalmente.
La
Scuola di PsicoSociologia č La SCUOLA DI FORMAZIONE che Arips
ha scelto di promuovere e di realizzare a partire dal prossimo
autunno 2002. A partire dall'esperienza ventennale della SSF
(Scuola di Specializzazione per Formatori), la SPS recupera
le Aree tradizionali della Formazione, della Comunitā e dell'Organizzazione
- oggetti di ricerca, studio, intervento peculiari per il nostro
Istituto - e offre l'opportunitā a chiunque ne fosse interessato,
di affrontare differenti percorsi formativi in relazione alle
proprie esigenze di professionalizzazione e specializzazione,
secondo focus, livelli di approfondimento, durata, costi
diversificati.
La SPS prevede
un
Semestre di Orientamento
alla scelta professionale successivamente al quale è
possibile intraprendere uno dei 10 percorsi previsti nelle
aree professionali: tale percorso "propedeutico"
è CONSIGLIATO a tutti coloro, diplomati e/o laureati,
che siano incerti sul futuro professionale e/o non abbiano
mai avuto esperienze formative nell'ambito della PsicoSociologia.
|
Le specializzazione
previste si articolano in:
|
FORMAZIONE |
COMUNITA' |
ORGANIZZAZIONE |
Docente |
Esperto |
Dirigente |
Facilitatore |
Operatore |
Consulente |
Formatore |
Coordinatore |
Imprenditore |
Manager |
|
|
Ciascuno dei Profili prevede
ATTIVITA' D'AULA e IMPEGNI EXTRA AULA
|
Gli impegni extra aula si
riferiscono a: |
La formazione in aula prevede:
|
Osservazioni |
Supervisione
Individuale e di Gruppo |
attivitā
di Sensibilizzazione (*)
|
attivitā
relative agli Apprendimenti Cognitivi
(**)
|
Tirocinio
/osservazione attiva |
Partecipazione
a staff di Progettazione&Management |
Ciascun percorso formativo sarā realizzato
ON LINE PER IL 50% DEL MONTE ORE. |
attivitā
relative alle Competenze Tecniche (***)
|
(*)
vengono realizzate attraverso le tecniche autocentrate di matrice
lewiniana (Encounter Group, T-Group, Laboratorio di Simulazione)
e intendono migliorare la consapevolezza e le capacitā dei partecipanti
nella comprensione e gestione delle relazioni in piccolo e grande
gruppo.
(**)
promuovono nei partecipanti
le conoscenze fondamentali teoriche relative al profilo prescelto
e gli elementi tecnici relativi al Ruolo, alla Deontologia,
allo Stile di intervento in Gruppi, Organizzazioni, Comunitā
(***)
approfondiscono gli aspetti
della progettazione, dell'intervento, della ricerca, del marketing,
della valutazione, attraverso la sperimentazione diretta dei
partecipanti sia in aula che extra aula, relativamente a ciascuna
e profilo della SPS.
Lo
staff docenti č composto da: dr. Alberto Raviola (Coordinatore
Didattico), dr. Ferruccio Cavallin, dr. Guido Contessa,
dr.essa Maria Vittoria Sardella, dr.essa Margherita Sberna. |
MODALITA'
di ISCRIZIONE: invio del curriculum al coordinatore didattico
+ indicazione della specializzazione a cui si è interessati;
insieme alla risposta, verranno inviate le istruzioni per perfezionare
l'iscrizione alla Scuola, che è comunque aperta ai Soci
di ARIPS.