Un grazie a Vittoria, che ha smosso molti ricordi dai fondali del mio
cervello. Le sue riflessioni hanno stimolato le mie e invitato a riassumere
anni di esperienze fatte in ARIPS. Il dibattito mi ha suggerito che
forse non tutti parliamo della stessa evaluation che ha presentato Vittoria
e che voglio rafforzare con le mie parole.
Cosa NON è l'evaluation
- l'evaluation non è un sistema di misurazione della realtà
cosiddetta oggettiva
- l'evaluation non è un sistema di controllo organizzativo
o sociale
- l'evaluation non è un sistema di valutazione individuale
Cosa è l'evaluation
- L'evaluation è un processo, cioè un procedere, un
ciclico riflettere sul "noi, qui ed ora" di un aggregato
(gruppo, impresa, comunità), mediante strumenti che aiutino
a precisare o superare le impressioni individuali.
- In sintesi, possiamo definire l'evaluation come un processo partecipato
e sussidiato, per l'auto-consapevolezza di un aggregato umano. Ispirata
a K.Lewin, è la ricerca-intervento partecipata di un sistema
su se stesso.
- L'evaluation è un processo partecipato e riservato a tutti
gli attori di un aggregato, che ne decidono (collettivamente, inter-soggetivamente)
gli indicatori da tenere sotto controllo e le soglie da considerare
accettabili circa l'efficienza, l'efficacia e la soddisfazione.
- L'evaluation è un processo di raccolta di informazioni oggettive,
ma anche di impressioni, opinioni, sensazioni individuali. I dati
(soggettivi e oggettivi) raccolti possono essere trattati da specialisti.
I risultati devono essere esaminati discussi da tutti gli attori che
hanno partecipato all'evaluation
- Il confronto collettivo degli attori circa i dati consente una valutazione
inter-soggettiva ("politica") del processo di evaluation,
della accettabilità delle soglie raggiunte circa l'efficienza,
l'efficacia e la soddisfazione.
- La valutazione inter-soggettiva offre indicazioni sugli indicatori
da migliorare mediante attività di formazione o ri-organizzazione,
e sul da farsi per questo miglioramento.
- Dopo un certo periodo concordato dagli attori, l'aggregato procederà
ad un nuovo processo di evaluation.
Al di fuori dell'evaluation
Senza evaluation, l'andamento di un aggregato dipende da mere impressioni
soggettive individuali, e quindi dai semplici punti vista (o peggio,
degli interessi) dei soggetti che detengono più potere.
Senza un' evaluation inter-soggettiva dominano la magìa, la fede,
l'ideologia, il sopruso. Per secoli, le aggregazioni umane sono stati
lontane dalla scienza. Dopo l'illuminismo sono nate prima le scienze
e poi le pratiche sociali su base scientifica e razionale, ma la stagione
è durata meno di sue secoli. Il XXI secolo vede tornare, nelle
aggregazioni umane, il regno oscuro dell'irrazionalità.
Senza evaluation, 105.000 morti per COVID non bastano per definire il
sistema politico e sanitario italiano inefficiente, inefficace e insoddisfacente,
e per cambiarne l'organizzazione e i responsabili. Senza evaluation,
resta inalterabile il fatto che la retribuzione media di un cittadino
italiano è al 23° posto in Europa, mentre la retribuzione
media di un parlamentare è al primo posto nel mondo.
|